Tematica Montagne

Monte Eiger

Monte Eiger

Quadro: Maximilien de Meuron

Nome: Monte Eiger

Notizie: L’Eiger è una montagna svizzera delle Alpi bernesi. È particolarmente famosa per la sua parete nord, che ha costituito uno dei principali problemi alpinistici degli anni trenta. Altezza 3.970 m s.l.m. La cresta principale (sperone Mittellegi), che sale in direzione ovest-sud-ovest, raggiunge la vetta per piegare verso sud, scendendo ad un colle che separa l'Eiger dal vicino Mönch; dalla vetta del Mönch la cresta scende al passo dello Jungfraujoch, punto di arrivo della Jungfraubahn. Dalla vetta dell'Eiger si dipartono due creste secondarie: una scende in direzione ovest verso il colle del Kleine Scheidegg, l'altra digrada verso sud-ovest. Tutte le facce della montagna sono assai scoscese. La via normale si sviluppa sul versante occidentale. La montagna è attraversata dal tunnel della ferrovia Jungfraubahn, che unisce il Kleine Scheidegg allo Jungfraujoch. Si tratta di una ferrovia a scartamento ridotto con alimentazione a corrente trifase, attiva dal 1898. La ferrovia ha due stazioni intermedie in galleria all'interno dell'Eiger, la Eigerwand e la Eismeer, che rappresentano due punti panoramici rispettivamente sulla parete nord dell'Eiger e sul ghiacciaio di Grindelwald (Grindelwaldgletscher). La stazione di partenza a Kleine Scheidegg offre un'ottima visuale della parete nord dell'Eiger, e permette quindi di seguire (con l'ausilio di cannocchiali e binocoli) le cordate che ne tentano la salita.


Stato: Switzerland

Anno: 2006